Ogni 5 anni i borghi di Carzano e Novale di Monte Isola (Lago di Iseo – Brescia) si colorano di magnifici fiori di carta realizzati manualmente e sapientemente dalle donne del paese di Carzano da generazioni in generazioni.
Il fulcro delle manifestazioni è da tradizione storico culturale e religiosa è il 14 settembre giorno in cui durante la Liturgia si celebra la festa dell’Esaltazione della Santa Croce e in questa occasione, nel piccolo borgo si svolge la processione con la S. Reliquia della Croce di Cristo per rinnovare il voto. Il tutto in un’atmosfera di altissimo fascino in qualsiasi ora del giorno e della notte.
Oltre 70 mila visitatori e più di 200.000 splendidi fiori colorati costruiti dalle donne del paese che tramandano da molti decenni la creazione di splendidi addobbi floreali di unica bellezza.
Piccoli cenni di storia: la nascita della celebrazione si possa far risalire all’anno 1836. In quel periodo il colera asiatico colpì duramente la zona del lago d’Iseo mietendo vittime in ogni luogo, in particolare nei piccoli centri abitati di Carzano e Novale in cui si registrò il più alto numero di decessi in relazione alla popolazione locale. Gli abitanti di questi borghi, per essere risparmiati dall’infuriare della malattia, chiesero la grazia facendo voto alla santa Croce: promisero di onorarla con una magnifica festa a cadenza quinquennale